CALENDARIO DELLE LEZIONI
ANNO ACCADEMICO
2024 – 2025
Le lezioni del martedì si svolgono a Pontremoli, con inizio alle ore 15:30 nelle Stanze del Teatro della Rosa (ingresso dai Giardini) messe a disposizione dal Comune di Pontremoli
OTTOBRE 2024
-
Sabato 12
Enrica Salvatori, Università di Pisa
Un manoscritto lunigianese ritrovato. Il viaggio in Terrasanta di Franceschino da Pontremoli (1392) -
Martedì 15
Giuseppe Lombardi
C/2023 A3, Tsuchinshan-Atlas, La “cometa del secolo” e altre comete -
Martedì 22
Giuseppe Benelli
Profumi della cucina lunigianese -
Martedì 15
Giuseppe Lombardi
C/2023 A3, Tsuchinshan-Atlas, La “cometa del secolo” e altre comete -
Martedì 24
Mostra a Carrara
Belle époque, Pittori italiani della vita moderna. (h.15,30 con la guida di Davide Lambruschi) -
Martedì 29
Riccardo Boggi
Giovanni Antonio da Faye (1409-1479). Il Dio della Bibbia e la nostalgia della Lunigiana
NOVEMBRE 2024
-
Martedì 5
Alessandro Volpi, Università di Pisa
Note di storia sindacale -
Martedì 12
Angelo Angella
L’amore nel Medio Evo: dalla “fin’amor” della lirica cortese al “dolce stil novo” dell’età comunale. Prima parte -
Giovedì 14
Angelo Angella
L’amore nel Medio Evo: dalla “fin’amor” della lirica cortese al “dolce stil novo” dell’età comunale. Seconda parte -
Martedì 19
Davide Pugnana
I pittori dell’infinito, da Leonardo ad oggi -
Martedì 26
Angelo Angella
L’amore nel Medio Evo: dalla “fin’amor” della lirica cortese al “dolce stil novo” dell’età comunale. Terza parte
DICEMBRE 2024
-
Martedì 3
Laura Canale, Unitre Levanto
Cultura come motore positivo di turismo di qualità -
Martedì 10
M. Luisa Simoncelli
L’alta Lunigiana fiorentina e la politica di riforme del granduca Pietro Leopoldo -
Martedì 17
Caterina Rapetti
La ferrovia Parma – La Spezia, una storia lunga 130 anni -
Giovedì 19
Davide Lambruschi
Il viaggiatore innamorato. una riflessione attraverso l’arte
GENNAIO 2025
-
Martedì 7
Davide Lambruschi
Il viaggiatore innamorato. una riflessione attraverso l’arte -
Giovedì 9
Riccardo Canesi
Storia delle grandi esplorazioni -
Martedì 14
Davide Pugnana
Proust e Monet. I più begli occhi del XIX secolo. Linee per un confronto -
Giovedì 21
Viviana Lorenzini
Lo scrigno nella nebbia: la vita delle orchidee. -
Giovedì 28
dr. Mauro Cozzalupi
Le infezioni delle vie respiratorie
FEBBRAIO 2025
-
Martedì 4
Emilia Petacco
Cucina tra cielo e terra: il cibo nei conventi e nelle abbazie. -
Martedì 11
Mauro Zamarioni
L’amore e la donna nella poesia elegiaca latina -
Giovedì 13
Mauro Lombardi
Castelli di Lunigiana ieri e oggi (seconda parte) -
Martedì 18
Paolo Fornaciari
Garibaldi: la spedizione dei Mille e il contributo della marineria viareggina -
Giovedì 20
Paolo Zammori
Fronti di guerra -
Martedì 25
dr. Severino Filippi
Relazioni umane, contatti sociali e invecchiamento
MARZO 2025
-
Martedì 4
Gianni Beschizza
I 150 anni di Carmen -
Giovedì 6
Rolando Paganini
Laboratorio di cucina (presso l’Ospedale vecchio in via Nazionale) -
Martedì 11
Parma, visita allo stabilimento Barilla
-
Martedì 18
Enzo Menconi
Continenti divisi, i canali uniscono i mari e gli oceani -
Giovedì 20
Rolando Paganini
Laboratorio di cucina (presso l’Ospedale vecchio in via Nazionale) -
Martedì 25
Giuseppe Sansoni
Crisi climatica, alluvioni e siccità: idee per affrontarle congiuntamente
APRILE 2025
-
Martedì 1
Stefano Calabretta
Pievi di Lunigiana, dal Romanico al Barocco: il caso della Pieve di Vignola -
Giovedì 3
Rolando Paganini
Laboratorio di cucina (presso l’Ospedale vecchio in via Nazionale) -
Martedì 8
Angelo Ghiretti
Le terramare. La più antica civiltà padana -
Martedì 15
Fabio Baroni
Cammini medioevali in Lunigiana: la via del Volto Santo -
Giovedì 17
Rolando Paganini
Laboratorio di cucina (presso l’Ospedale vecchio in via Nazionale) -
Giovedì 24
Paolo Bissoli
27 aprile 1945, dopo venti mesi finalmente la Liberazione -
Martedì 28
Olga Raffo
Eleonora Cybo-Malaspina, una figlia vittima del potere
MAGGIO 2025
-
Martedì 6
M. Luisa Simoncelli
Note di vita politica, sociale e culturale della diocesi di Pontremoli
documentate sul Corriere Apuano dal 1907 alla vigilia della Grande Guerra. -
Martedì 13
Gianfranco Lazzeroni
Tracce di insediamenti e di assetti territoriali antichi ancora riconoscibili nel territorio della
Lunigiana -
Martedì 20
Visita ad un castello